Detersivi

I detersivi ecologici
Tra tutte le scelte che possiamo compiere, usare detersivi ecologici per l’igiene degli indumenti e la pulizia degli ambienti è un cambiamento alla portata di tutti. Questa scelta premia non solo in termini di sicurezza ed innocuità per la nostra salute, ma incide radicalmente anche sull’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane.
I detersivi ecologici rappresentano una validissima alternativa ai detersivi tradizionali: non c’è assolutamente bisogno di rinunciare ad efficacia o fragranze. Ma, per poter operare una scelta consapevole, è importante conoscere gli elementi costitutivi dei detersivi tradizionali, che li rendono sì tremendamente efficaci, ma anche altamente inquinanti per l’ecosistema nonché dannosi per la nostra salute.
I detersivi tradizionali
A differenza dei detersivi ecologici, quelli tradizionali contengono molti additivi. Alcuni di questi sono particolarmente pericolosi per l’ambiente acquatico (non dimentichiamo che, in un modo o nell’altro, finiscono tutti in mare), la maggior parte sono anche dannosi per le persone, che ne respirano i componenti e che indossano gli indumenti su cui rimangono sotto forma di residui.
Per esempio, quelli che in etichetta sono indicati come sbiancanti ottici, non sono altro che sostanze che si depositano, lavaggio dopo lavaggio, sulle fibre dei nostri indumenti e, per un semplice effetto ottico, fanno sembrare estremamente bianco quello che in realtà è un colore giallino. Numerosi studi hanno associato eczemi e dermatosi al contatto con queste sostanze e la loro massiccia presenza nelle fibre riduce drasticamente la qualità del tessuto, rendendolo anche poco traspirante. La frazione di queste sostanze che viene risciacquata si accumula negli organismi acquatici e nelle radici delle piante, arrivando poi inevitabilmente fino a noi tramite la catena alimentare.
I profumi di sintesi
Altri componenti da tenere sott’occhio sono i profumi di sintesi. Essi non aggiungono efficacia al lavaggio e sono tra le sostanze riconosciute come più allergizzanti, soprattutto per i soggetti sensibili ed i bambini. Vengono aggiunti per lo più per lasciarci una certa sensazione di “profumo di pulito”. Nei detersivi ecologici i profumi di sintesi sono banditi e, al loro posto, sono solitamente utilizzate fragranze da oli essenziali (in alcuni casi neanche quelle). Questo consente di ottenere una profumazione naturale senza alcun residuo nocivo.
Ecologico vuol dire risparmio!
Infine, ma non meno importante, fai fuori la convinzione che i detersivi naturali non igienizzino abbastanza o comunque non puliscano tanto quanto quelli tradizionali. Hanno la stessa efficacia! Utilizzando detersivi ecologici proteggi te stesso e la tua famiglia, sostieni l’ambiente ed ottieni anche un certo risparmio di denaro senza rinunciare al pulito. Se è vero, infatti, che un detersivo ecologico costa più di uno tradizionale, è anche vero che il risparmio non è dato dal prezzo del prodotto, bensì dalla quantità minore utilizzata ai fini di un buon lavaggio, dato che è notoriamente risaputo che un detersivo ecologico è molto più concentrato di uno tradizionale e, per il suo utilizzo, è richiesto un certo grado di diluizione in acqua. I risultati migliori si hanno rispettando le giuste dosi: ottenere buone performance con meno prodotto!
Scopri le nostre soluzioni per i detersivi ecologici
Approfondimenti
Nei detersivi eco-biologici i complessati sostituiscono i fosfati (che nei bacini d’acqua chiusi causano il cosiddetto fenomeno dell’”eutrofizzazione algale”), i tensioattivi vegetali sostituiscono quelli derivati dal petrolio, gli enzimi naturali sostituiscono quelli manipolati geneticamente, il percarbonato sostituisce il sodio perborato, altamente inquinante, gli oli essenziali sostituiscono i profumi sintetici, causa di svariate reazioni allergiche.