Couperose
Cosa è
Couperose è un termine utilizzato per indicare una condizione di arrossamento intenso e cronico delle guance e/o delle ali del naso, con venuzze gonfie e sfibrate ben evidenti. Nonostante, almeno inizialmente, possa sembrare soltanto un problema estetico, è bene non sottovalutarlo: in taluni casi, infatti, la couperose può evolvere in una dermatosi nota come rosacea. Le pelli particolarmente sensibili e arrossabili presentano questa manifestazione con una certa frequenza.
Una pelle affetta da couperose è al contempo una pelle delicata e fragile: per questo motivo necessita di trattamenti cosmetici specifici per pelli sensibili, che nelle loro formulazioni contengano estratti di piante ad azione decongestionante e vasoprotettrice. Bisogna tuttavia sottolineare che la couperose non potrà mai essere eliminata completamente con trattamenti cosmetici, ma trattandosi di un danno vascolare, è necessario intervenire anche dall’interno con integratori naturali specifici per il microcircolo o meglio ancora con il consumo abituale di frutti di bosco.
Principi funzionali
I principi funzionali che vengono impiegati nei cosmetici per la couperose sono numerosi. Fra questi i più utilizzati sono senz'altro il bisabololo e l'azulene, ricavati dalla camomilla; gli estratti di calendula con effetto calmante e lenitivo; gli estratti di mirtillo, dalle spiccate proprietà vasoprotettive ed antiossidanti. Molto utili risultano le creme e le maschere lenitive a base di questi attivi, un vero e proprio toccasana per calmare la pelle ed attenuare i rossori e la relativa sensazione di eccessivo calore sul viso.
Prodotti senza profumo
Sono preferibili i prodotti senza profumo o, eventualmente, con i profumi naturali ricavati dagli oli essenziali. Tra i più utilizzati c’è l’olio essenziale di Rosa, perché adatto a tutti i tipi di pelle, calma la cute infiammata o delicata e svolge nel contempo un’azione astringente, tonificante e antirughe su quella sensibile, secca o matura.
Anche gli oli vegetali sono efficaci per attenuare i rossori cutanei per le loro virtù decongestionanti e antiarrossamento nei confronti delle pelli sensibili. Spiccano per la loro efficacia l’olio di Rosa Mosqueta, e l’olio di Borragine, l’olio di germe di grano, l’olio di Olivello Spinoso.
Consigli per la pulizia della pelle
Le pelli soggette a couperose vanno pulite molto delicatamente e mantenute ben idratate, dovrebbero evitare quanto più possibile sbalzi repentini di temperatura (quindi no all’acqua bollente o troppo fredda), evitare scrub e peeling, come anche cosmetici che hanno principi attivi molto stimolanti tipo aloe e mentolo ed evitare, inoltre, lunghe esposizioni ai raggi solari, le lampade abbronzanti, le saune ed i bagni turchi.
I nostri consigli per affrontare la Couperose
Eziologia
La couperose può essere considerata l'evoluzione di uno stato ripetuto di infiammazione della pelle, in seguito ad uno stimolo esterno o interno, che, con il passare del tempo e via via che questo fenomeno si ripete, da stato transitorio si trasforma in una condizione stabile e cronica.
L'arrossamento del viso tende a scomparire sempre più lentamente, permanendo per settimane, mesi, anni. I capillari presenti nel derma, a causa della persistente congestione della pelle e della progressiva perdita di elasticità dei tessuti, possono dilatarsi in modo permanente e diventare sempre più visibili ed irregolari. La couperose è abbastanza frequente nelle donne, soprattutto superati i trent'anni, e si sviluppa prevalentemente su pelli secche, a grana fine, facilmente irritabili.
Le cause dell'insorgenza sono complesse, ma possono essere ricondotte ad uno stato di fragilità capillare, costituzionale o acquisita. Su questa condizione di base influiscono poi svariati fattori: emozionali, ormonali, allergici, ambientali, climatici. La pelle del viso, oltre ad essere molto sensibile, è anche la parte più esposta alle aggressioni degli agenti atmosferici: le brusche variazioni di temperatura, le radiazioni solari, il vento, l'umidità, quando eccessivi, possono innescare il processo che porta alla couperose; questo è il motivo per cui è più frequente nelle persone che, per motivi di lavoro, trascorrono molto tempo all'aria aperta (contadini, marinai, sportivi, ecc.) o che sono esposte all'azione prolungata di elevate temperature (cuochi, fonditori, ecc.).
Accorgimenti
Alcuni accorgimenti generali possono aiutare a prevenire la comparsa o l'evoluzione della couperose:
- eliminare il fumo di sigaretta, dannoso per la circolazione;
- evitare gli sbalzi termici o la vicinanza del viso a fonti di calore in maniera prolungata;
- seguire un'alimentazione corretta e appropriata, evitando cibi e bevande che possano peggiorare la situazione (es. alcolici, caffè, bevande molto calde), integrando la dieta con cibi ricchi di vitamina C e in generale tutti i frutti e le verdure rosse (ottimi sono i frutti di bosco), che hanno attività capillaroprotettrice;
- non utilizzare formulazioni cosmetiche troppo aggressive e irritanti per la pelle;
- proteggere la pelle nei confronti degli stimoli dannosi provenienti dall'esterno (raggi UV, freddo, calore, vento).