Capelli

Il biologico anche per i capelli

Decidere di usare prodotti cosmetici naturali e biologici anche per i nostri capelli è un ulteriore modo per imparare a volerci bene e a scegliere ciò che ci fa bene. Facciamo sì che il semplice gesto di prenderci cura dei capelli diventi un momento positivo, di trasformazione od abbandono di vecchie abitudini e di acquisizione di nuovi modi per avere maggiore premura di noi. Questa è la vera bellezza, la bellezza che ci meritiamo.

 

I nostri consigli per avere capelli sempre belli e splendenti

 

 

Cosa eliminare e cosa scegliere

Ciò che si deve eliminare per primo sono i prodotti per lo styling, come la lacca, gli oli trattanti e termoprotettivi, i cristalli liquidi, le spume ed i gel. Questi prodotti sono pieni zeppi di siliconi, che danneggiano profondamente i capelli e rendono asfittico il cuoio capelluto ostruendo i pori.

Visto, però, che senza prodotti per lo styling i capelli potrebbero apparire ancora più crespi, è bene iniziare ad applicare impacchi di oli vegetali, a mò di maschera pre-shampoo. Un ottimo olio è l’olio di cocco, che nutre benissimo i capelli. Ugualmente benefici sono l’olio di semi di lino, l’olio d’Argan, l’olio di mandorle dolci e quello di germe di grano, come anche il meraviglioso gel d’Aloe, ottimo per regalare cura e soprattutto idratazione alla nostra chioma, magari unito a qualche goccia di oli essenziali come limone, lavanda, arancio, a seconda del nostro tipo di capelli e se c’è o meno qualche problematica da alleviare.

Come scegliere lo shampoo

Dopo aver abbandonato i prodotti per lo styling a base di siliconi, concentriamoci sullo shampoo. Gli shampoo tradizionali sono ricchi d’agenti che seccano molto i capelli, come SLS e SLE (di derivazione petrolchimica) e i Cocamide Dea-Tea-Mea. E’ bene scegliere formule naturali, senza questi tensioattivi aggressivi che seccano eccessivamente i capelli ed aggrediscono ed impoveriscono la cute, scatenando prurito e forfora.

Andrebbero evitati anche gli shampoo con siliconi nella composizione.

Ancora una volta i siliconi. La loro caratteristica fondamentale è quella di rendere morbide e setose le texture dei prodotti nei quali sono impiegati e di dare ai capelli un aspetto immediatamente più liscio e piacevole al tatto. L’effetto, tuttavia, è solo apparente perché in un primo momento la barriera che essi creano dà l’illusione di proteggere i capelli da smog ed agenti atmosferici e gli stessi appaiono più lisci, le doppie punte invisibili e l’effetto crespo minimizzato. Con l’utilizzo continuato, però, questa guaina siliconica tende a rivestire completamente i fusti capillari e impediscono il passaggio di sostanze nutritive ed idratanti, rendendo la chioma asfittica, con i capelli che man mano si indeboliscono, si rompono e si sfaldano.

Ancora una volta iniziamo a dubitare di ciò che ci viene venduto ed iniziamo a leggere l’Inci comprendendolo per bene. Anche in questo caso la consapevolezza è la chiave della libertà di scelta. Scegliamo, dunque, degli shampoo e dei balsami ricchi di preziose sostanze funzionali di origine vegetale e verifichiamo nel contempo che ciascun prodotto sia adatto al nostro tipo di capelli e di cuoio capelluto, ancor di più se ci sono problemi in atto e quindi abbiamo bisogno di normalizzarli.