Acne
Cosa è
L’acne è una malattia infiammatoria della pelle, che colpisce soprattutto il volto, ma che può interessare anche il collo, il décolleté, il dorso e persino il cuoio capelluto. Il processo infiammatorio coinvolge il follicolo pilifero e la relativa ghiandola sebacea e può dipendere da fattori ormonali, con una certa componente data anche dallo stress. L’acne è una manifestazione cutanea tipica dell’adolescenza: di solito tende a comparire con la pubertà e, in rari casi, può coinvolgere l’età adulta.
Quello che accade è che le ghiandole sebacee, stimolate dagli ormoni, producono sebo in eccesso che fa come un effetto “tappo”, ostruendo l’apertura del follicolo. In questa prima fase si forma il comedone, che ben presto evolve in papula, pustola o nodulo. In conseguenza di questa evoluzione, la cute entra in sofferenza per la conseguente reazione infiammatoria che ne scaturisce.
I nostri suggerimenti per trattare l'acne
Consigli per il suo trattamento
E’ meglio evitare di cedere alla tentazione di schiacciare o spremere i brufoli. I germi si propagano e spesso, quando si va a stuzzicare un foruncolo e subito dopo un altro, si rischia di diffondere l’infezione peggiorando, così, la situazione. E’ utile, piuttosto, aiutare la pelle con l’uso costante di cosmetici ad azione antinfiammatoria, astringente, antisettica e disintossicante.
La pulizia del viso è, probabilmente, il trattamento più importante per prevenire o trattare acne ed impurità cutanee. Una pulizia quotidiana eseguita con prodotti naturali e con l’aiuto di dischetti di cotone consente di tenere alla larga le cellule morte, il sebo in eccesso ed i batteri responsabili del disturbo, considerati tra le principali cause delle infiammazioni cutanee. Il buon consiglio è quello di vivere la pulizia del viso come un rituale da compiere regolarmente mattino e sera.
Al risveglio la pelle del viso ha bisogno di essere accuratamente detersa, per rimuovere le cellule morte derivanti dal processo di rigenerazione notturno e rimaste in superficie. Prima di tutto si consiglia di massaggiarla delicatamente con un detergente specifico ma allo stesso tempo non aggressivo; procedere poi sciacquando la pelle con acqua tiepida; concludere con una delicata asciugatura e con l’applicazione, dapprima di un tonico specifico e, successivamente, di una crema adatta alla propria pelle.
Alla sera il trattamento di detersione del viso dev’essere più deciso. Durante l’arco della giornata, infatti, la pelle viene continuamente esposta all’azione di agenti inquinanti, polveri varie ed eventuale make up, che ostruiscono ulteriormente i pori e contribuiscono ad accentuare l’infiammazione. Dopo aver rimosso il trucco con l’aiuto di dischetti di cotone ed un prodotto struccante specifico, si consiglia di rimuovere il detergente con acqua tiepida, tamponare delicatamente con un panno morbido e picchiettare o spruzzare la pelle del viso e del collo con un buon tonico astringente. Talvolta, per un trattamento ancora più deciso, può essere utile applicare un peeling con un prodotto specifico ad azione esfoliante, ma allo stesso tempo non aggressivo, per liberare più in profondità la pelle dalle impurità depositatesi sopra.
Dopo aver deterso ed asciugato il viso, si raccomanda di applicare, sia al mattino che alla sera, una crema specifica per contrastare acne ed eventuali macchie e cicatrici formatesi sulla pelle.
Donne predisposte all'acne
Le donne predisposte all’acne dovrebbero porre particolare attenzione e cura al trucco del viso, cercando di utilizzare meno prodotto possibile e prediligendo il trucco a base minerale. Si consiglia, inoltre, di pulire regolarmente i pennelli e le spugnette utilizzate per il make up: al loro interno, infatti, si annidano numerosi batteri e, senza una manutenzione costante, i pericoli di una ulteriore diffusione dell’infezione sono sempre in agguato.
Maschere d'argilla
Una o due volte alla settimana può essere d’aiuto l’applicazione di una maschera sul viso: le maschere d’argilla, tra le altre, sono molto indicate per le pelli acneiche, in quanto possiedono proprietà adsorbenti l’eccesso di sebo ed impurità e allo stesso tempo purificanti (specie se addizionate con oli essenziali specifici).
Pelli a tendenza acneica
Per le pelli a tendenza acneica ed impure molto efficaci risultano i prodotti a base di Acido salicilico, Propoli, Aloe, Olio di Neem, Bardana, Olio di Cumino nero, Luppolo.
Oli essenziali
Gli oli essenziali più indicati per le pelli con acne o comunque tendenzialmente impure sono: Limone, Arancio, Bergamotto, Cedro, Pompelmo, Alloro, Cipresso, Lavanda, Menta, Mirto, Salvia, Timo, Rosmarino, Tea tree, Elicriso, Issopo, Chiodi di garofano.